Huayangosaurus taibaii Dong, Tang, and Zhou, 1982

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Huayangosauridae Dong et al., 1982
Genere: Huayangosaurus Dong et al., 1982
Descrizione
Lungo circa 4 metri e alto un metro e mezzo, lo huayangosauro era dotato di un corpo lungo e basso percorso da due file di placche (o spine appiattite). La coda era dotata di una serie di spine simili ad aculei, che servivano senza dubbio a difendersi dai predatori. Queste caratteristiche lo pongono come un rappresentante dei dinosauri a placche o stegosauri, il cui rappresentante più noto, lo stegosauro (genere Stegosaurus) visse qualche milione di anni dopo in Nordamerica. Al contrario di questo, però, lo huayangosauro possedeva alcune caratteristiche ancora primitive, in particolare nel cranio. Questo era corto e largo, privo dello stretto becco degli stegosauri successivi, e forse non era nemmeno dotato di guance per trattenere il cibo. Lo huayangosauro, inoltre, possedeva ancora i denti premascellari, che sarebbero scomparsi nello stegosauro e affini. Le placche ossee dello huayangosauro erano molto più piccole di quelle dello stegosauro, e dovevano funzionare in modo più approssimativo come "termoregolatori" (una delle funzioni supposte per queste strutture). Per questi motivi lo huayangosauro è considerato il più primitivo tra tutti gli stegosauri ed è posto in una famiglia a sé stante, la Huayangosauridae. Il nome dello huayangosauro deriva da Huayang, altro modo per definire la regione del Sichuan in Cina, dove i fossili dell'animale sono stati rinvenuti. La formazione che conteneva i suoi fossili, la Shaximiao Inferiore, ha prodotto anche molti altri resti di dinosauri dell'epoca, tra cui i sauropodi Datousaurus, Omeisaurus e Shunosaurus, i teropodi Xuanhanosaurus e Gasosaurus, l'ornitopode primitivo Xiaosaurus e l'anchilosauro Tianchiasaurus. I resti di Huayangosaurus appartengono almeno a una dozzina di individui, provenienti tutti dalla cava Dashanpu. La specie Huayangosaurus taibaii è stata descritta da Dong Zhiming. Scheletri montati dello Huayangosaurus si possono ammirare al Museo dei Dinosauri a Zigong e nel Museo Municipale di Chongqing nello Sichuan, in Cina.
Diffusione
Dinosauro erbivoro vissuto nel Giurassico medio (Circa 160 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati rinvenuti in Cina.
Bibliografia
–Benton, Michael J. (2012). Prehistoric Life. Edinburgh, Scotland: Dorling Kindersley. pp. 274-275. ISBN 978-0-7566-9910-9.
–Dong, Z., Tang, Z. and Zhou, S.W. (1982). ["Note on the new Mid-Jurassic stegosaur from Sichuan Basin, China"] (in Chinese). Vertebrata PalAsiatica 20 (1) :83-87.
–Maidment, S.C., Wei G.-B. & Norman, D.B., 2006, "Re-description of the postcranial skeleton of the Middle Jurassic stegosaur Huayangosaurus taibaii", Journal of Vertebrate Paleontology, 26: 944-956.
–Sereno, P & Z-M Dong (1992). The skull of the basal stegosaur Huayangosaurus taibaii and a cladistic diagnosis of Stegosauria. Journal of Vertebrate Paleontology 51: 318-343.
–Fastovsky, D.E.; Weishampel, D.B. (2005). "Stegosauria:Hot Plates". In Fastovsky, D.E.; Weishampel, D.B. (eds.). The Evolution and Extinction of the Dinosaurs (2nd Edition). Cambridge University Press. pp. 107–130. ISBN 0-521-81172-4.
–Dong Zhiming (1988). Dinosaurs from China. China Ocean Press, Beijing & British Museum (Natural History). ISBN 0-565-01073-5.
–Dong Zhiming (1992). Dinosaurian Faunas of China. China Ocean Press, Beijing. ISBN 3-540-52084-8.
![]() |
Data: 20/06/1994
Emissione: L'età dei dinosauri Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 19/05/2017
Emissione: Dinosauri cinesi Stato: China (P.R.C.) |
---|